Res Balticae è un progetto ideato e realizzato in ambito italiano ma con un significativo contributo di studiosi stranieri fin dal primo numero. Soccorre la memoria degli Studi Baltici, la cui lezione resta valida per le attuali Res Balticae. Con esse si intende perseguire, nel solco di una medesima tradizione culturale, due rinnovati scopi: un’autonomia disciplinare per gli studi baltistici nel contesto italiano e la loro piena integrazione nella filologia baltica internazionale. La rivista è stata fondata e curata da Pietro U. Dini, professore di Filologia Baltica presso l’Università di Pisa e Nikolai Mikhailov (1967 – 2010) già docente di russo presso l’Università di Pisa e professore di Lingua e Letteratura Slovena presso l’Università di Udine. A partire dal nono volume, P. U. Dini è responsabile unico del progetto.
REDAZIONE
Comitato scientifico
Xaverio Ballester, Valencia
Jolanta Gelumbeckaitė, Frankfurt a M.
Ilja Lemeškin, Praha-Vilnius
Alessandro Parenti, Trento
Daniel Petit, Paris
Giedrius Subačius, Chicago
Segreteria di redazione
Diego Ardoino, Vilnius, Berna
Adriano Cerri, Pisa
Direttore responsabile
Pietro U. Dini, Pisa